Eco Madera è leader nella progettazione e realizzazione di case di legno inbioediliziaa Caltanissetta: prefabbricati a uso civile che uniscono comfort, risparmio energetico e design, costruiti con materie prime selezionate da operatori specializzati, venduti con servizio chiavi in mano.
Abbiamo scelto di costruire gli edifici in legno perché crediamo che la struttura in legno sia il fondamento di una vita sana ed ecocompatibile , in armonia con l'ambiente e con la natura. La vita che vogliamo per le nostre famiglie, per il nostro futuro. I nostri tecnici, esperti nel campo della progettazione in Bioedilizia, sono a vostra disposizione, per garantirvi professionalità, esperienza, affidabilità e per ideare insieme, la struttura più idonea alle vostre esigenze.
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Utilizziamo prevalentemente il sistema a Telaio (o “platform frame”), costituito da un’ossatura portante di travi e montanti in legno. Vediamo come sono costituite le Pareti autoportanti sia esterne che interne e il tetto in legno
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
PARETE AUTOPORTANTE ESTERNA A TELAIO
Le stratigrafie delle pareti a telaio sono variabili per caratteristiche, materiali e spessore, ma prevedono quasi sempre una struttura principale realizzata in legno lamellare GL24H, con interasse pari a 60-80 cm; ad essa vengono accoppiati degli elementi di irrigidimento e tamponamento costituiti da lastre o pannelli a base di legno o gesso, connesse con chiodi e viti. La sezione degli elementi portanti verticali ed orizzontali sono dimensionati in sede di calcolo strutturale, in base ai carichi statici ed alla zona sismica. Gli spazi vuoti interni vengono riempiti con uno strato di coibentazione in lana minerale. All’esterno si trova il cappotto isolante (sempre in fibra di legno) armato, intonacato e tinteggiato. Sul lato interno è presente una contro-parete destinata alle predisposizioni impiantistiche elettriche ed idrauliche, a sua volta riempita di materiale isolante. I vuoti e gli spazi interni alla parete risultano coibentati, consentendo il raggiungimento di elevate prestazioni energetiche ed acustiche.
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
PARETE AUTOPORTANTE INTERNA A TELAIO
Solitamente, quando si parla di una casa prefabbricata, l'attenzione ricade sulla realizzazione del cappotto esterno, sugli impianti, sulla platea. Tuttavia altri elementi sono ugualmente importanti per la buona riuscita della costruzione di una casa in legno. Per noi, ogni singolo elemento è fondamentale per garantire confort e benessere all'interno delle nostre strutture in Bioedilizia. La parete è composta:
1 - Tinteggiatura;
2 - Stuccatura;
3 - Pannello di rivestimento interno in cartongesso;
4 - Pabnello in legno OSB III;
5 - Strato di coibentazione in fibra di legno o lana minerale;
6 - Struttura portante in legno lamellare
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
TETTO IN LEGNO COIBENTATO E VENTILATO
Un tetto in legno non ha un solo vantaggio ma molteplici. Si sà che è un prodotto completamente naturale e dalle molte proprietà, una tra tutte è quella di essere in grado di isolare la casa dal punto di vista termico ed acustico.L'isolamento termico che è tipico di questo materiale permette di ottenere una casa calda d'invermo e fresca in estate. Proprio per questa proprietà si abbassano di molto i costi per la climatizzazione ed il riscaldamento. Basti pensare che un tetto in legno porta a una diminuzione del fabbisogno energetico annuo che in media passa da 200 KWh/mq a 30 Kwh/mq, permettendo di risparmiare in bolletta e di ridurre l'impatto ambientale.
Quali sono i Vantaggi di una casa in Bioedilizia con struttura in legno a Telaio (o “platform frame”)? Perchè investire su una casa con queste caratteristiche? Vediamo cosa offre:
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
ISOLAMENTO TERMICO
Grazie a una struttura fibrosa che trattiene le particelle di aria, il legno è una soluzione ottimale per l'isolamento termico rispetto ai materiali tradizionali. Qualità del microclima all'interno dell'abitazione, accessibile una drastica fermata del fabbisogno energetico annuo che, da 200 kWh / mq anticipato i 30 kWh / mq.
Un inefficace isolamento acustico può causare diversi fastidi che possono compromettere la qualità della vita. Il legno è un materiale "vivo" capace di assorbire naturalmente i rumori riportati dall'esterno. Durante la fase di progettazione è necessario evitare la formazione di ponti acustici, causa principale di rumori, per esempio di calpestio.
Il legno brucia? Una casa di legno sotto il calore del fuoco quanto dura? Sotto l'effetto del fuoco non esiste in natura qualcosa che possa resistere alla sua potenza, si parla quindi di classe di resistenza al fuoco (REI). Una casa con struttura in cemento ha un REI 80, mentre una casa di legno con struttura a Telaio ha un REI pari a 180. Nella foto, si vede una trave il legno lamellare, che sorregge due travi in ferro dopo un incendio. Questo è possibile perché il legno ha una bassa conducibilità termica, per cui funge da protezione ai connettori metallici e agli impianti inseriti nelle murature lignee.
I fumi di combustione sono meno velenosi ed una casa in legno può essere risanata più facilmente in quanto non è colpita la statica strutturale.
Realizziamo la tua casa di legno in un tempo massimo di 3-4 mesi lavorativi e consecutivi, rendendola abitabile dal primo giorno della consegna. Ovviamente bisogna escludere i tempi necessari per le varie autorizzazioni da parte degli enti competenti, che non dipendono né dal cliente, né dal costruttore.
Le case di legno hanno caratteristiche anti-sismiche, anche per le multi-piano e, grazie all'elevata elasticità e resistenza, rappresentano la soluzione migliore per garantire solidità e sicurezza. Infatti, il legno è il materiale scelto per la ricostruzione degli edifici de L'Aquila, in Abruzzo.
Nel video : Casa di legno di sette piani, realizzata nei laboratori Ivalsa Cnr di San Michele all'Adige (Trento) grazie ad un progetto di ricerca finanziato dalla Provincia autonoma di Trento, ha resistito con successo al test antisismico considerato dai giapponesi il più distruttivo per le opere civili: la simulazione del terremoto di Kobe.